Integrazione con Windows
Il Dual boot
Il programma LILO
che viene installato nel
Master Boot Record durante l'installazione di
Linux viene eseguito all'accensione della macchina dopo
la fase di test. Permette all'utente di selezionare
quale ambiente di lavoro attivare (ad esempio windows
o linux).
LILO può svolgere anche altre funzioni, come passare
parametri al kernel:
una risposta tipo "linux single" tipicamente provoca
l'attivazione del kernel in modalità
single user (runlevel 1), utile per fare manutenzione
del sistema.
Accesso da Linux al filesystem di windows
Linux ha la possibilità di leggere molti filesystems estranei,
oltre naturalmente al suo filesystem nativo (ext2). Tra questi:
- msdos (r/w) [con nomi corti]
- vfat (fat16 e fat32) (r/w) [window 95-98-me]
- ntfs (ro, con supporto sperimentale in scrittura) [windows NT]
- iso9660 (ro) [CDROMS]
questo permette quindi di integrare il filesystem root montandoci su
una partizione di tipo vfat
. Vengono simulate alcune
delle caratteristiche di ext2
come le protezioni, ecc.
SAMBA: Linux si finge server NT
- il server SAMBA permette di creare e gestire un dominio NT:
- Accounting: condivisione dei codici di accesso con dei
client Windows.
- Condivisione di aree dati: permette di mettere a disposizione
un'area dati condivisa, visibile da tutti, oppure specifica
in funzione dell'autenticazione (area HOME).
- Condivisione di stampanti in rete
- la componente client di SAMBA permette di accedere da Linux ad
aree dati e stampanti messe a disposizione da un server NT.
Emulazione: DOSEMU, Wine, VMware
Indietro