Installare e amministrare Linux

Come effettuare l'acquisto

Fare attenzione all'hardware, che sia supportato da Linux. L'elenco dell'hardware supportato è in continua evoluzione, è necessario controllare sugli appositi siti su internet, oppure fare riferimento a qualche esperto o chiedere (gentilmente) ad un "Linux User Group" o ad una "lista di discussione". In genere non ci sono problemi per quanto riguarda le schede madre e i dischi fissi. La maggior parte delle schede grafiche è supportata. Spesso ci sono problemi con i modem (winmodem) e a volte con le stampanti.

Un punto di partenza per documentazione riguardo all'hardware supportato è il Hardware HOWTO

Prima parte: fare spazio sul disco fisso

Nota: Se compro un PC senza nessun sistema operativo preinstallato (tipicamente Windows), oppure non sono interessato a mantenere (con dual boot) il sistema operativo preinstallato, si può saltare questo passo.

Il programma fips permette di accorciare l'attuale partizione windows e fare spazio per nuove partizioni.

Scelta della distribuzione

Ce ne sono moltissime tra cui scegliere. Quasi tutte ricadono in due famiglie: Tra le rimanenti una delle più note è la slackware.

Partizionamento dello spazio disco

Scelta semplice (ma sconsigliata): monopartizione

Partizionamento più articolato

Seconda parte: l'installazione vera e propria

Le distribuzioni più note (es RedHat) rendono oramai questa fase piuttosto semplice ed è quasi completamente automatizzata.

Tra i dati che vengono richiesti c'è la password di root!


Amministrare il sistema

Nota importante: Si può interagire con il sistema come superutente (root) oppure come utente normale.
L'utente root ha i privilegi per poter effettuare sostanzialmente qualunque operazione sul sistema, al contrario di un utente normale.

E' però importantissimo utilizzare i privilegi di root solo quando strettamente necessario (e sapendo quello che si fa), in tal modo si minimizzano i rischi di compromissione del sistema.

In altre parole è bene assumere i panni dell'amministratore il meno possibile.

Esempio: se eseguo un software ignoto preso su internet e questo contenesse qualche comando distruttivo (voluto o non voluto), se non sono root quando lo eseguo, al massimo posso distruggere i documenti di proprietà dell'utente che sto impersonando; il danno è limitato.

Operazioni tipiche di amministrazione

Dove reperire informazioni

I problemi di sicurezza

Come acquisire i privilegi di root senza conoscere la password Il livello di sicurezza da scegliere dipende ovviamente dalla situazione specifica: PC di casa, un PC di un laboratorio, un server che svolge funzioni delicate, ma in un locale protetto oppure in un locale non protetto.

Se il mio computer viene messo in rete (intranet o internet) è essenziale che i pacchetti software che svolgono servizi di rete siano mantenuti aggiornati con le ultime patch di sicurezza: bind, sendmail, NFS, ... Il software certamente sicuro (per ora) non esiste!