-previous-
Torniamo a Linux
- Le distribuzioni: Raggruppano le componenti più
importanti (kernel, applicativi di sistema, drivers) e le applicazioni
più "richieste" in una confezione regalo insieme ad un
programma di installazione che permetta di semplificare al massimo
la fase di installazione/aggiornamento del sistema.
Alcune sono commerciali, altre sono libere.
(Slackware, Debian, RedHat, Suse, Caldera, Mandrake, Corel, ...)
- Molteplicità di scelte:
- modalità testo/grafica
- shell: csh, tcsh, sh, bash, zsh, ...
- GUI: KDE, Gnome, FVWM, twm, 9wm, ...
- Distribuzione
- Browser web: lynx, netscape, konqueror, mozilla, opera, ...
- Client di posta elettronica: mail, Mail, mutt, pine, kmail, elm,
...
- Server di posta elettronica: sendmail, qmail, exim, ...
Questo spesso disorienta, ma è segnale di apertura.
- Eclettico:
- Sa leggere innumerevoli filesystem estranei:
- FAT16-FAT32 (dos/windows)
- NTFS (windowsNT, windows2000)
- mac
- unix proprietari (ufs, afs, ...)
- ...
- Sa dialogare con svariati protocolli di rete:
- TCP/IP (internet, unix, linux, windows, mac)
- Appletalk (mac)
- Netware (windows)
- Decnet (digital)
- Samba (windows)
- ...
I Linux User Groups (LUGs). Sono libere associazioni di
appassionati sparse in tutto il mondo, molti in Italia. In
particolare il LugBS
per la città di Brescia.
Annuncio: sabato 31 marzo alle 9.00 si svolgerà
il Quinto Linux day
dal titolo:
Linux, capirlo ed usarlo
-riferimenti-