DIRITTO ALLO STUDIO
In Università Cattolica l'attuazione del diritto allo studio si realizza attraverso i seguenti interventi:
Borse di studio
Contributi straordinari
Prestiti d'onore
Esonero totale e parziale dal pagamento delle tasse e contributi universitari
Fondi finalizzati
Premi di studio
Borse di studio istituite da privati
Orientamento
Tutorato
Collegi Universitari
Mense
Assistenza sanitaria
Servizi editoriali e librari, culturali e turistici
Servizi informatici
Collaborazione a tempo parziale degli studenti
Gli studenti potranno ritirare i bandi e gli opuscoli relativi alle voci di cui sopra presso gli Uffici dell'I.S.U. (Istituto per il diritto allo studio universitario) di Largo Gemelli 1 per la sede di Milano, Via Trieste 17 per la sede di Brescia, di Via dell'Anselma 7 per la sede di Piacenza, cui vanno indirizzate anche le richieste di informazioni.
Tra i servizi del diritto allo studio si segnala la significativa presenza di numerosi collegi presso le varie sedi dell'Università Cattolica.
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE
25121 BRESCIA - Via Trieste, 17
FACOLTÀ DI
SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI
Sede delle lezioni: Via Musei, 41 - Brescia
Laurea in Matematica
Laurea in Fisica
ANNO ACCADEMICO 2000/2001
VITA E PENSIERO
L'UNIVERSITÀ CATTOLICA
DEL SACRO CUORE
INDICE
LA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI
Introduzione alla teologia…………………………………………… |
pag. |
|
|
I nuovi corsi di laurea in Matematica e Fisica (secondo l'ordinamento riformato)……………………………………………………………………………. |
pag. |
- Corso di laurea in Matematica: piani di studio…………………………………….. |
pag. |
- Corso di laurea in Fisica: piani di studio…………………………………………... |
pag. |
|
|
Laurea in Matematica (quadriennale - ordinamento vigente)……………... |
pag. |
- Piani di studio………………………………………………………… |
pag. |
Laurea in Fisica (quadriennale - ordinamento vigente)……………...…….. |
pag. |
- Piani di studio………………………………………………………… |
pag. |
Il nuovo ordinamento degli studi e le nuove lauree: il progetto della Facoltà di Scienze…………………………………………………… |
pag. |
PROGRAMMI DEI CORSI
|
|
Insegnamenti |
|
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
pag. |
|
|
|
|
Corsi di Introduzione alla Teologia |
|
1° anno di corso: Prof. Pierluigi Pizzamiglio……………………………. |
pag. |
2° anno di corso: Prof. Pierluigi Pizzamiglio ……..………...…………... |
pag. |
3° anno di corso: Prof. Renato Faliselli..………..…………...…………. |
pag. |
6