Programma:
• L’algebra nell’antichità (Egitto, Mesopotamia, Diofanto).
• Da al-Khwarizmi a Luca Pacioli (Brahmagupta, al-Khwarizmi, Khayyam, Leonardo Pisano, Bhaskaracharya, Pacioli).
• Tartaglia, Cardano, Ferrari e Bombelli.
• La risoluzione delle equazioni di terzo e quarto grado.
• L’algebra da Viète a Galois (Viète, Lagrange, Ruffini, Abel, Galois, Germain).
• Il teorema di classificazione dei gruppi semplici finiti (Betti, Jordan, Dedekind, Lie, Frobenius, Gorenstein).
Bibliografia:
• Dispense fornite dal docente sulla piattaforma Blackboard.
• F. Toscano, La formula segreta, Sironi Editore, 2009.
• S. Maracchia, Storia dell’Algebra, Liguori Editore, 2008.
• P. Pizzamiglio, Niccolò Tartaglia nella storia con antologia degli scritti, EDUCatt, 2012.
• R. Franci, L. Toti Rigatelli, Storia della teoria delle equazioni algebriche, Ugo Mursia Editore, 1979.
• L. Catastini, F. Ghione, R. Rashed, Algebra: origini e sviluppi tra mondo arabo e mondo latino, Carocci, Roma, 2016.